Le ultime

Le expo di foto

Share Button

mepA Parigi di solito la gente che conosci fa dei mestieri fighi. A Parigi la gente che conosci molto spesso di lavoro fa il fotografo. O vorrebbe farlo e nel frattempo lavora in un bar. A Parigi la gente che conosci anche quando di lavoro non fa il fotografo, nel tempo libero fa le foto. A Parigi la gente che conosci anche se di lavoro non fa il fotografo e nel tempo libero non fa le foto, vorrebbe comprarsi una reflex. A Parigi la gente che conosci anche se di lavoro non fa il fotografo e non vuole comprarsi una reflex, fa le foto con l’iPhone e poi le mette su Facebook. A Parigi la gente che conosci anche se di lavoro non fa il fotografo, non vuole comprarsi una reflex e non fa le foto con l’iPhone, è stata a vedere l’ultima mostra al Bal, alla MEP o al Jeu de Paume, di foto, ovviamente.

Insomma, anche se non te ne importa nulla, ci devi andare lo stesso a vederti le expò di foto, se non altro per non lasciare dei bianchi spaventosi nella tua conversazione con il conoscente di turno.

Scherzi a parte, Parigi è la città della foto per eccellenza. Quelli bravi, i grandi maestri degli anni d’oro, da qui ci sono passati tutti e, un po’ di riflesso, un po’ perché alla fine quelli bravi continuano a passare da qua, le occasioni per vedersi una bella mostra non mancano. Dunque approfittatene. Sinceramente.

Gallerie, musei, bar, centri culturali, gli indirizzi saranno almeno un miliardo. Ecco qui quelli incontournables:

  • la Maison Européenne de la Photographie, altrimenti detta MEP
  • Un’istituzione. Raccoglie al suo interno una collezione di 20 000 opere, tra fotografie e video. Ha anche una biblioteca specializzata. Ogni due, tre mesi propone un ciclo diverso di mostre, di solito tre o quattro per volta, una per piano. Con un biglietto ve le potete vedere tutte.

Biglietto

tariffa intera: 8€

tariffa ridotta: 4,5€

gratis per alcune categorie e per tutti il mercoledì dalle 17 alle 20

Orario

11:00/20:00

Giorno di chiusura

Lunedì, Martedì e giorni festivi

Informazioni

http://www.mep-fr.org/

  • Le BAL

Ha aperto abbastanza recentemente, nel 2010, in una stradina a cui non daresti una cicca nel 18° arrondissement, e dentro ha solo due sale espositive, però è diventato in poco tempo una sorta di place to be. Perché è all’avanguardia ed è alla moda e perché al suo bar siedono sempre dei personaggi pseudo-intellettuali che hanno l’aria di saperla lunga. Le mostre durano da qualche settimana a qualche mese. Tenetevi aggiornati!

Biglietto

tariffa intera: 5€

tariffa ridotta: 4€

gratis per alcune categorie

Orario

Mercoledì/Venerdì 12:00/20:00

Sabato 11:00/20:00

Domenica 11:00/19:00

Giorno di chiusura

Lunedì e Martedì

Notturna

Giovedì fino alle 22:00

Informazioni

http://www.le-bal.fr/

  • Jeu de Paume

A qualche decina di metri di ghiaia dal Musée de l’Orangerie, nell’estremo lembo occidentale dei Jardins des Tuileries, il Jeu de Paume guarda dall’alto Place de la Concorde. Al suo interno, con una cadenza più o meno trimestrale, vengono proposte quattro mostre alla volta. Dedicato non soltanto alla fotografia ma a tutte le manifestazioni artistiche legate all’immagine, propone le opere di artisti moderni e contemporanei, dal XX al XXI secolo.

Biglietto

tariffa intera: 8,50€

tariffa ridotta: 5,50€

gratis per gli studenti e gli under 26 l’ultimo martedì di ogni mese dalle 17 alle 21

Orario

Martedì 11:00/21:00

Mercoledì/Domenica 11:00/19:00

Giorno di chiusura

Lunedì, festivi compresi

Notturna

Martedì

Sito web

http://www.jeudepaume.org/

  • la Fondation Henri Cartier-Bresson

  • Creata da Henri Cartier-Bresson, insieme alla moglie e alla figlia, la Fondazione, oltre a conservare una collezione permanente tenuta sotto chiave ma consultabile per particolari ricerche, propone tre, quattro mostre l’anno. Spesso vengono esposte opere del maestro, ma non sempre.

Biglietto

tariffa intera: 6€

tariffa ridotta: 4€

Orario

Martedì/Domenica 13:00/18:30

Sabato 11:00/18:45

Notturna

Mercoledì fino alle 20:30

Sito web

http://www.henricartierbresson.org/

 

Share Button

1 Trackback & Pingback

  1. Mostre a Parigi: la nostra top 5 - Parigi Grossomodo

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*