Archivio

Joe Chicago & the Supercherries

Quando il suo album di esordio uscì, nel 2014, qualcuno sulla stampa lo definì un “uomo-orchestra”. Ebbene sì, perché solo e soltanto dalla mente e dalle mani del giovane Joseph Holc, in arte Joe Chicago & the Supercherries, nacque “Surfing Cuties”: composizioni, arrangiamenti, registrazione ed esecuzione, fu lui a concepire tutto. In concerto faceva appello […]

Joe Chicago & the Supercherries Leggi tutto

Al Centre Pompidou una mostra per scoprire i finalisti del Prix Marcel Duchamp

Ha aperto oggi al Centro Pompidou l’esposizione collettiva dei quattro finalisti del prestigioso Prix Marcel Duchamp 2016: Kader Attia, Yto Barrada, Ulla von Brandenburg et Barthélémy Toguo. Questa manifestazione annuale è organizzata di concerto con l’ADIAF (Association pour la Diffusion internationale de l’art français). Arrivato alla sua sedicesima edizione, il Prix Marcel Duchamp consacra ogni anno un

Al Centre Pompidou una mostra per scoprire i finalisti del Prix Marcel Duchamp Leggi tutto

“Tempo sospeso” ad ingresso gratuito

A me il délabré piace proprio, mi è sempre piaciuto. Forse perché amo la storia (e le storie), ma soprattutto perché sono conservatrice dentro, e faccio una gran fatica a pensare che le cose un giorno possano andarsene definitivamente senza lasciare traccia; preferisco continuare a osservarle, seppur mutate, rattoppate, sbiadite piuttosto che dir loro addio

“Tempo sospeso” ad ingresso gratuito Leggi tutto

Referendum costituzionale 2016, votare dall’estero

Il 4 dicembre in Italia si voterà per il referendum sulla riforma costituzionale Boschi-Renzi. Ovviamente potranno farlo anche gli italiani all’estero. Ecco le modalità: Per gli italiani iscritti all’AIRE Per loro è semplicissimo, un plico sarà loro recapitato direttamente a casa via posta. All’interno vi troveranno la scheda elettorale e una busta già affrancata e

Referendum costituzionale 2016, votare dall’estero Leggi tutto

Une monnaie pour Paris: interview aux promoteurs (en français)

Interview de Lucas Rochette-Berlon et Théophile Robineau de l’association Une monnaie pour Paris Comment le projet d’une monnaie locale à Paris est-il né ? Lucas : Je suis arrivé à Paris l’été dernier de Marseille, où j’habitais avant. Là-bas je militais dans plusieurs associations écologiques et politiques, et j’avais déjà connu le projet d’une monnaie locale. En réfléchissant

Une monnaie pour Paris: interview aux promoteurs (en français) Leggi tutto

Cosa vedere (e cosa no) al Cinéma en plein air della Villette

MANIFESTAZIONE ANNULLATA PER RAGIONI DI SICUREZZA A Parigi l’estate non è una stagione, è uno stato d’animo. Il parigino sa che nonostante le foto su Facebook dell’amico di Montpellier lui il sole non lo vedrà per i tre mesi e che le temperature saliranno con fatica sopra i 25 gradi. Lui lo sa, e quindi

Cosa vedere (e cosa no) al Cinéma en plein air della Villette Leggi tutto

La Pièce Unique, arte contemporanea a Saint Germain

Quante volte ci diciamo che ce ne vogliamo andare per sempre da questa città? Almeno duecento al giorno (e da anni, magari). Ma sempre qui siamo… A lamentarci della metro asfissiante e sporca, dei tempi sempre ristretti, degli incontri difficili da organizzare, ecc. Però alzi la mano chi di noi è pronto a rinunciare alle

La Pièce Unique, arte contemporanea a Saint Germain Leggi tutto

« Loi travail », cosa prevede? (articolo aggiornato)

Ultimo articolo aggiornato sull’argomento: Tutto sulla Loi travail La mobilitazione contro la loi travail non soltanto non accenna a diminuire, ma si fa sempre più dura: mentre sei delle otto raffinerie di petrolio continuano ad essere occupate dai lavoratori in sciopero, la settimana si preannuncia agitata per quanto riguarda il settore dei trasporti, dati gli

« Loi travail », cosa prevede? (articolo aggiornato) Leggi tutto

viale dei canti

Il muro dell’Istituto Italiano di Cultura si trasforma in opera d’arte

Per tutti gli italiani a Parigi, l’Istituto Italiano di Cultura rappresenta una sorta di mecca, un posto sacro in cui sentirsi piacevolmente a casa per qualche ora, pur mantenendo i piedi ben saldi nella Ville Lumière. Il prestigioso Hotel de Galliffet, sede dell’italica istituzione dal 1962, rappresenta in effetti un luogo in cui, attraverso l’arte

Il muro dell’Istituto Italiano di Cultura si trasforma in opera d’arte Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.