È guerra a Parigi

Una mina è appena scoppiata a République, ho appena guadagnato 3 punti e fatto la gloria del mio quartiere, Belleville. Guerra civile? No, è la mia nuova ossessione: BattleParis. Quando qualche settimana fa un amico me ne ha parlato per la prima volta non avevo ben capito come funzionasse: battaglie tra quartieri, check-in, mine e […]

È guerra a Parigi Leggi tutto

La forza centripeta di Parigi

Da italiani si arriva o si resta a Parigi spesso per caso, finendo immancabilmente per lamentarsene un po’: i prezzi troppo alti, il mercato immobiliare schizofrenico, il lavoro c’è ma poi in fondo quale, i parigini sono snob, la vita è dura e gli incontri difficili, vedere gli amici è impossibile senza avere sempre l’agenda

La forza centripeta di Parigi Leggi tutto

Mademoiselle Maurice: tra origami e street art

Un’antica leggenda giapponese vuole che se in un anno qualcuno riesce a piegare 1000 gru  in origami un suo desiderio si avvererà. 1954, Hiroshima, Giappone. La piccola Sadako Sasaki si scopre malata di leucemia a causa delle radiazioni nucleari del bombardamento del 1945, e – scoperta la leggenda delle mille gru – decide di tentare

Mademoiselle Maurice: tra origami e street art Leggi tutto

Acqua!!

Ci eravamo lamentati del freddo, d’accordo, ci eravamo lagnati per il grigiore, avevamo pianto tutte le lacrime che avevamo in corpo al pensiero dei nostri amici che in Italia già stavano andando a fare il bagno, mentre noi qui ci chiedevamo se indossare la giacca blu o il cappotto marrone. Et ben, voilà, eccola finalmente

Acqua!! Leggi tutto

Parigi, 15 cose che non ho ancora mai fatto

“T’as un petit accent/T’as pas du tout d’accent !/Tu parles très bien français”, gli schizofrenici commenti di persone sconosciute con cui a volte intraprendo conversazioni standardizzate sulle mie esotiche origini geografiche e la mia ininteressante posizione sociolavorativa e a cui mi ritrovo a dare una risposta altrettanto standard: “Ca fait quand même 7 ans que

Parigi, 15 cose che non ho ancora mai fatto Leggi tutto

Fête de la musique, e non solo…

Inutile girarci intorno, da più di trent’anni in Francia il 21 giugno ha smesso di essere solamente la data ufficiale di inizio estate: dal 1982 è diventato sinonimo di concerti in piazza, jam session ai quattro angoli della città, passeggiate al ritmo di una fanfara, melodie che si rincorrono e si mescolano per le strade,

Fête de la musique, e non solo… Leggi tutto

Migranti a Parigi XVIII: sgomberi umanitari o pulizie di primavera?

Dopo un anno in cui circa 350  persone – migranti, principalmente sudanesi ed eritrei – erano accampati sotto il cavalcavia della metro 2 tra la Chapelle e Barbes Rochechouart, senza che nessun potere politico (statale, regionale, comunale) avesse fatto il benché minimo tentativo di risolvere una situazione largamente al di là dei limiti dell’indecenza, la

Migranti a Parigi XVIII: sgomberi umanitari o pulizie di primavera? Leggi tutto

La ciclopedia, o dove trovare una bici a Parigi

Questo gradevole clima che ci azzarderemmo a definire quasi primaverile fa venire voglia di eroiche imprese, pressoché irrealizzabili per un’infinità di mesi all’anno (anche i più insospettabili) in questa città dall’indole grigia e fredda. Per esempio, nuotare in una piscina scoperta, prendere il sole, andare al parco, bere un aperitivo in terrazza senza copertina sulle

La ciclopedia, o dove trovare una bici a Parigi Leggi tutto

La Ruche qui dit oui, le uova del contadino a Parigi

Nel terzo millennio nella lotta quotidiana tra il bene e il male, nella combriccola delle bande dei supercattivi è entrata in pompa magna come nemica delle piccole aziende la grande distribuzione, o meglio i supermercati. Tanto utili quando devi comprare lo scottex, tanto meschini quando si tratta di piccoli produttori. Per fare un’analisi piuttosto concisa,

La Ruche qui dit oui, le uova del contadino a Parigi Leggi tutto

Bref, de l’intraducibilité

Ne avevamo parlato qualche settimana fa: alcune parole o espressioni italiane non sono traducibili in francese. Entrano in gioco le citazioni, i riferimenti culturali, ma è anche la lingua stessa a metterci a volte in difficoltà. Eppure, inversamente, il disagio dell’intraducibilità, gli spaventosi buchi lunghi diversi secondi durante una conversazione anche quando parliamo nella nostra

Bref, de l’intraducibilité Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.