Editoriali

Questione di abitudini 2

Se, come si disse nel nostro ultimo edito, le abitudini sono dure a morire, dall’altro lato è anche vero che ci si abitua (più o meno) a tutto e soprattutto noi che di acqua sotto i ponti della Senna ne abbiamo vista passare pure troppa alle volte ci portiamo in patria certi automatismi acquisiti in […]

Questione di abitudini 2 Leggi tutto

Questione di abitudini

All’inizio, non appena arrivato, quando ancora lo shock culturale è forte, pensi che non riuscirai mai ad abituarti alla vita a Parigi. Tutto ti sembra un ostacolo insormontabile al tuo percorso di integrazione nel modus vivendi di questa città: “non riuscirò mai ad abituarmici” è la frase che utilizzi più spesso in un primo momento.

Questione di abitudini Leggi tutto

FN stravince in Francia. E ora chi glielo spiega perché?

Ma perché? Perché non si può stare tranquilli una volta? Eppure me lo ricordo quanto contenti erano i parigini il 15 maggio di due anni fa, quando François Hollande fu eletto Presidente della Repubblica. Avevo avuto la balzana idea di andare a sbirciare che cosa succedeva in piazza della Bastille, ma non ero nemmeno riuscita

FN stravince in Francia. E ora chi glielo spiega perché? Leggi tutto

Lasciarsi a Parigi, ossia la città dell’amore ‘sticazzi

NdR: Il web è pieno e strapieno di articoli strappalacrime sulla fine delle storie d’amore, o di articoli pseudo-ironici di trentenni inacidite che, dietro una spennellata di sarcasmo sbiadito sputano veleno su tutto e tutti. Questo articolo vuole solo essere un vademecum per tutti/e coloro che – per scelta propria o altrui – si trovino

Lasciarsi a Parigi, ossia la città dell’amore ‘sticazzi Leggi tutto

La scalata sociale in metrò

A volte, tipo a metà mattina oppure la sera dalle 21 in poi ma solo durante la settimana, la metro è un giardino dell’Eden in cui c’è posto a volontà. Allora gli esseri umani che la occupano, vivono in comunione l’uno con l’altro e decidono senza alcuna pressione sociale quale posto occupare all’interno del loro

La scalata sociale in metrò Leggi tutto

Italiani all’estero, ossia la polemica per la polemica

Lo ammetto: questo editoriale, in teoria, doveva trattare dei ritardi. E visto che doveva uscire più di una settimana fa e sarebbe uscito oggi sarebbe stato anche coerente con il so contenuto. Però nelle settimane scorse è scoppiata questa polemica che chiunque abbia un account Facebook non ha potuto ignorare – a proposito degli italiani

Italiani all’estero, ossia la polemica per la polemica Leggi tutto

Parigi e i buoni propositi

Reduce da un anno dimmerda come non se ne vedevano dai tempi in cui portavo l’apparecchio ai denti, mi risolvo a cominciare il 2014 scrivendo una lista di buoni propositi. 1. Leggere di più; 2. Vedere più film; 3. Lottare contro la cellulite… Poi guardo il muro di camera mia in cerca di ispirazione. Vuoto.

Parigi e i buoni propositi Leggi tutto

Il trasloco

Da una parte ci sono gli argomenti del pour parler universale, comuni alla grande metropoli come al piccolo villaggio di provincia, a Londra come a Bratislava, alle strade di New Delhi come al sentiero di sabbia nella savana kenyota, tipo il tempo, la salute, il cibo. Dall’altra ci sono gli argomenti tipici esclusivamente della pause

Il trasloco Leggi tutto

Parigi fa ancora sognare?

I’ve been to Paris France and I’ve been to Paris Paramount. Paris Paramount is better. (Ernst Lubitsch) Ogni città è fatta di pietre, strade, case e monumenti, ma anche di atmosfere, immagini, racconti, canzoni… Forse Parigi è la città che più al mondo porta su di sé un carico enorme di riferimenti letterari, cinematografici, musicali. Tutti

Parigi fa ancora sognare? Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.