Gloria Liccioli

Fiorentina d’origine e al momento parigina (domani chi può saperlo?), giornalista (con fortune alterne) è laureata in filosofia politica e in storia contemporanea, il che probabilmente spiega le sue difficoltà nel pagare le bollette. Di Parigi ama la multietnicità e l’enorme scelta di ristoranti, oltre agli aperitivi. E odia quasi tutto il resto.

Europei 2016: dove guardare le partite

Per chi ancora non se ne fosse accorto (chissà come avete fatto), il 10 giugno inizieranno gli Europei di calcio, che si terranno proprio in Francia. Alle orde di turisti che pesticciano in Rue de Rivoli si aggiungeranno quindi anche i tifosi sbarcati a Parigi per seguire la competizione. Un’enorme fan-zone (capace di contenere fino […]

Europei 2016: dove guardare le partite Leggi tutto

Due film italiani in competizione all’ECU Film Festival 2016

Cinefili parigini, mano alle vostre agende: inizia l’8 aprile l’undicesima edizione dell’ ÉCU European Independent Film Festival, appuntamento imprescindibile del cinema indipendente. Con settantasette film in programmazione, provenienti da più di trenta Paesi​, l’ÉCU è l’occasione ideale non soltanto per fare un’indigestione di cinema, ma soprattutto per scoprire le nuove tendenze del cinema contemporaneo e

Due film italiani in competizione all’ECU Film Festival 2016 Leggi tutto

La lista definitiva delle NO GO ZONES a Parigi

La polemica sulle no go zones di Parigi è storia vecchia e stantia. Vi ricorderete che dopo gli attentati di gennaio Fox News aveva stilato una lista di quartieri parigini da evitare, Anne Hidalgo aveva querelato il canale americano e un sacco di gente era insorta a difesa dei quartieri “critici”. Polemica vecchia dicevamo. Ma

La lista definitiva delle NO GO ZONES a Parigi Leggi tutto

La vita ai tempi de l’état d’urgence

État d’Urgence, déchéance de nationalité et similia : il festival dell’inutilità politica Dopo essere passata al senato e approvata dalla commission de lois la legge sul prolungamento dello Stato di Emergenza fino al 26 maggio sarà votata all’Assemblea Nazionale domani: come tradizione vuole, una misura che non serve a niente deve essere prolungata. Fosse solo la

La vita ai tempi de l’état d’urgence Leggi tutto

Asinamali, la nuova casa editrice italoparigina

Qualunque buon giornalista sa che quando si fa un’intervista si devono prendere appunti, altrimenti una volta che si siederà di fronte alla propria tastiera per cercare di tirare le somme della conversazione avuta la memoria farà irrimediabilmente cilecca e si troverà a dubitare di tutto quello che si deve scrivere. Luigi Balice, però, si sente

Asinamali, la nuova casa editrice italoparigina Leggi tutto

VIDEO: Je viens dîner chez toi SPECIALE VIZEAT

Durante qualunque vacanza, weekend culturale o gita fuori porta arriva il momento che qualunque coppia teme e che terrorizza i genitori di tutto il mondo: la scelta del ristorante. Quante volte avete pensato che sarebbe molto più fico mangiare il cassoulet da una vera massaia di Tolosa, assaggiare il cous cous di un vero algerino,

VIDEO: Je viens dîner chez toi SPECIALE VIZEAT Leggi tutto

99 POSSE e MODENA CITY RAMBLERS alla Bellevilloise

Chi di voi (magari quando era un po’ più giovane) non è mai andato a un concerto dei Modena City Ramblers, pogando sul ritornello di Quarant’anni o di Cent’anni di solitudine e aspettando l’immancabile Ninnananna per pomiciare col fidanzatino? E chi non si è sgolato su Curre Curre Guaglio dei 99Posse, più che una canzone,

99 POSSE e MODENA CITY RAMBLERS alla Bellevilloise Leggi tutto

Suite Francese, le storie all’interno della Storia

I profughi erano troppi. Troppi i volti stanchi, lividi, sudati, troppi i bambini che piangevano, troppe le bocche tremanti che chiedevano: “Sapete dove si possa trovare una camera? Un letto?”, “Potrebbe indicarci un ristorante, signora?”. Tutto questo toglieva la voglia di mostrarsi caritatevoli. Quella folla miserabile non aveva più niente di umano, somigliava ad un

Suite Francese, le storie all’interno della Storia Leggi tutto

Mademoiselle Maurice: tra origami e street art

Un’antica leggenda giapponese vuole che se in un anno qualcuno riesce a piegare 1000 gru  in origami un suo desiderio si avvererà. 1954, Hiroshima, Giappone. La piccola Sadako Sasaki si scopre malata di leucemia a causa delle radiazioni nucleari del bombardamento del 1945, e – scoperta la leggenda delle mille gru – decide di tentare

Mademoiselle Maurice: tra origami e street art Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.