Editoriali

«Loi Sécurité globale», un articolo fa discutere

Venerdì 20 novembre il parlamento francese ha approvato l’articolo n. 24 della proposta di legge sulla «Sécurité globale», che, a grandi linee, allarga il ruolo e le prerogative della polizia e della sicurezza privata. Il dibattito intorno a questo articolo è durato diverse ore all’Assemblée nationale e da varie settimane sta mobilizzando la società civile …

«Loi Sécurité globale», un articolo fa discutere Leggi tutto

Covid: il coprifuoco è decretato

La notizia circolava sottobanco già da qualche giorno e Macron l’ha confermata mercoledì sera, 14 ottobre, nel corso di un’intervista a TF1 e France 2: la risposta all’aggravarsi dell’epidemia di Covid in Francia sarà il coprifuoco. A partire da sabato 17, in Ile de France e in altre otto agglomerazioni urbane francesi (Rouen, Tolosa, Montpellier, …

Covid: il coprifuoco è decretato Leggi tutto

Quelle parole che mancano: tra intraducibilità e incomunicabilità

“Lo spirito di una lingua si manifesta chiaramente soprattutto nelle parole intraducibili” sosteneva la scrittrice austriaca Marie von Ebner-Eschenbach (e si può star sicuri che da buona germanofona di intraducibilità ne doveva sapere un bel po’ più di noi). Il problema è che quello che affascina linguisti e filologi in erba diventa una vera croce …

Quelle parole che mancano: tra intraducibilità e incomunicabilità Leggi tutto

Vélib’, la catastrofe dell’era Smovengo

In un nostro articolo dell’autunno 2013 dedicato al Vélib’, ci lamentavamo bonariamente di alcuni piccoli difetti del sistema: «A volte becchi quello tutto sgarrupato, a volte lo lanceresti nella Senna perché non c’è un posto libero in cui parcheggiarlo, a volte, alle 3 del mattino, ne cerchi uno disperatamente, ma non lo trovi, visto che …

Vélib’, la catastrofe dell’era Smovengo Leggi tutto

Digital detox e meditazione, il nuovo mercato delle app

Qualche tempo fa avevo installato un’estensione su Google Chrome che limitava a mezz’ora al giorno il tempo che potevo passare su Facebook. Vuoi che le conversazioni di gruppo su Facebook sono al primo posto per cronofagia, vuoi che il cazzeggio brutto e cattivo è una delle attività che pratico con più dedizione, questo mio ammirabile …

Digital detox e meditazione, il nuovo mercato delle app Leggi tutto

Trionfo di Macron? Mah… Breve tour nel sistema elettorale francese

A un mese dalle elezioni presidenziali che hanno permesso a l’ex ministro delle finanze di accedere alla più alta carica politica francese il primo turno delle parlamentari sembrerebbe, a una prima lettura, dimostrare un trionfo senza precedenti del neopresidente. Lontano lontano dietro al partito del Presidente la destra, il Front National e la France Insoumise. …

Trionfo di Macron? Mah… Breve tour nel sistema elettorale francese Leggi tutto

Macron, il nuovo che avanza

É ormai un luogo comune iniziare gli articoli a proposito di Emmanuel Macron, leader del movimento En Marche!, con la frase: “soltanto due anni fa nessun francese conosceva il suo nome, adesso è uno dei tre favoriti per la corsa all’Eliseo.” Salutato della stampa francese come una ventata di novità nel panorama politico dell’esagono, l’enfant …

Macron, il nuovo che avanza Leggi tutto

Fillon, o la destra “decomplessata”

Ex primo ministro sotto la presidenza Sarkozy, François Fillon ha sbaragliato a sorpresa tutti i suoi concorrenti alle primarie di fine novembre, riportando una stracciante vittoria su Alain Juppé, suo avversario al ballottaggio. Candidato del partito Les Républicains alle elezioni presidenziali francesi del prossimo anno, di lui si dice sia il rappresentante di una destra …

Fillon, o la destra “decomplessata” Leggi tutto

Presidenziali 2017: quel che c’è da sapere

«J’ai décidé de ne pas être candidat à l’élection présidentielle » : è con questa frase che François Hollande, arrivato al suo quinto anno di mandato, ha rinunciato a ricandidarsi per le elezioni presidenziali previste per aprile 2017. C’è chi ha salutato questa decisione come una prova di grande coraggio da parte di un presidente crollato ai …

Presidenziali 2017: quel che c’è da sapere Leggi tutto

Tutto sulla Loi travail

Che cos’è la Loi travail? Presentata ufficialmente per la prima volta il 27 febbraio 2016, rimaneggiata a più riprese, passata sia in Parlamento che in Senato attraverso il ricorso al 49.3 (la fiducia francese), osteggiata dal 70% dei francesi e da un movimento di contestazione, approvata in via definitiva il 21 luglio e pubblicata sul …

Tutto sulla Loi travail Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto