All’inizio fu Léo Malet, scrittore squattrinato, in equilibrio instabile tra lavoretti di fortuna, gli anarchici del movimento surrealista e i suoi romanzi. Poi fu Jacques Tardi, che, condividendo ideali e visione del mondo del suo più anziano maestro, ne riprese alcune storie, facendone, qualche decennio dopo, dei libri a fumetti.
Dalla collaborazione virtuale tra i due, uscirono cinque volumi, distribuiti nell’arco di un ventennio, dal 1982 al 2000, legati insieme non soltanto dalla paternità della storia originale, ma anche dalla figura di Nestor Burma, detective privato furbo e curioso, alle prese con un caso diverso in ognuno degli episodi.
Filo conduttore della serie, oltre al protagonista, è la città di Parigi. Ogni volta Malet, ripreso da Tardi, sceglie un arrondissement diverso per inquadrare il dipanarsi dei misteri che Burma si trova a dover risolvere. Alla ricerca di indizi legati ai vari delitti, il detective percorre le strade di una Parigi appena uscita dalla guerra e dall’occupazione tedesca, descritta con la precisione vivida di chi la conosce come le proprie tasche e non esita a inserirvi dettagli minuziosi. Nessuna approssimazione. Messo da parte l’espediente narrativo dell’omicidio, tutto il resto è un pretesto per raccontare la Francia dell’epoca, per accennare a qualche episodio della guerra, per tracciare con poche sapienti pennellate anche il più insignificante personaggio di contorno, per svelare, racconto dopo racconto, la storia di Nestor Burma, che si incrocia e si mescola con la quella di Léo Malet. Una carrellata di quartieri, di viuzze, di appartamenti sfatti, di tipi umani, ai quali andiamo incontro spinti dalla curiosità di svolgere l’intreccio e che ci regalano un’immagine di Parigi così reale e vissuta che sembra di attraversarla davvero.
Ecco i nomi della serie Nestor Burma, edita da Casterman:
Brouillard au pont de Tolbiac
120, rue de la Gare
Une gueule de bois en plomb
Casse-pipe à la Nation
M’as-tu vu en cadavre
La nuit de Saint-Germain des Prés
I commenti sono chiusi.