Le ultime

Teatri parigini, cosa quanto e dove

Share Button

Teatri ParigiParigi è una città in cui alla gente piace molto non soltanto andare a teatro, ma anche fare teatro, e questo in virtù di un circolo virtuoso in cui si mescolano una secolare tradizione artistica e culturale, il sostegno, anche economico, da parte delle istituzioni e dello stesso comune, un fermento e una creatività tutte contemporanee e aperte all’internazionale, e quel sentimento per cui qui, se hai un’idea o un progetto, pensi che probabilmente lo riuscirai a portare a termine. Tutti questi ingredienti messi insieme fanno sì che a Parigi l’offerta teatrale sia vastissima e i prezzi relativamente bassi.

Le sale più famose e importanti stanno a stento sulle dita di una sola mano e quelle meno conosciute, aperte a spettacoli dilettantistici che sono a volte delle sorprese positive, spuntano in ogni dove.

Come per molte altre cose qui in Francia, anche per i teatri vige molto spesso la regola del 26, quella per cui se hai meno di 26 anni non paghi affatto (vedi i musei nazionali) o paghi poco.

Molte sale offrono sia delle tariffe ridotte che degli abbonamenti, anche se non esiste, come per i cinema, un pass valido per tutte.

Théâtre de la Ville (e Théâtre des Abbesses)

http://www.theatredelaville-paris.com/

In stretta collaborazione con il comune di Parigi, che si occupa, tra l’altro, della nomina del direttore, questi due teatri collegati tra loro offrono una programmazione di qualità con circa un centinaio di proposte all’anno che vertono sulla contemporaneità, tra danza, teatro di prosa, musica del mondo e musica da camera.

In base al tipo di spettacolo, alla posizione all’interno della sala e alla condizione dello spettatore, la tariffe vanno dagli 0 ai 35 €. Buona notizia per i non ancora trentenni che sono considerati ancora giovani e hanno diritto a delle tariffe scontate.

Comédie Française

www.comedie-francaise.fr

Il nome già dice più o meno tutto. Questo è il luogo da scegliere se non vi interessano le eccentricità e le elucubrazioni concettuali del teatro contemporaneo. Nell’idea di portare avanti la tradizione dei grandi classici senza troppe sorprese, il calendario della Comédie Française prevede spettacoli di autori come Shakespeare, Molière e Pirandello.

Prezzi dai 6 ai 41 €, sconti per i gruppi, per i minori di 18 anni e tariffa “Dernière Minute” disponibile per i disoccupati e i minori di 28 anni.

Théâtre du Rond Point

www.theatredurondpoint.fr

Se la Comédie Française è un omaggio alla tradizione, il Théâtre du Rond Point è uno sguardo sulla modernità. Con spettacoli di autori e registi francesi ma molto spesso anche internazionali, la sua parola d’ordine è sperimentazione.

La tariffe vanno dagli 11 ai 35 €, con sconti per i minori di 30 anni, i maggiori di 60, i possessori della carte Imagine R e i disoccupati.

Les Bouffes du Nord

Les Bouffes du Nord

www.bouffesdunord.com

Proponendo soprattutto spettacoli musicali, anche se non mancano la danza e il teatro di prosa, Les Bouffes du Nord, a differenza dei suoi colleghi sopraccitati, non offre una programmazione molto ampia. È d’obbligo nominarlo, però, perché si tratta di una delle sale più affascinanti della capitale. Recuperato a opera di Peter Brook dalle ceneri di un teatro abbandonato, ha conservato, nonostante la recente ristrutturazione, tutto lo charme del suo passato. La struttura e molti degli elementi di arredo sono rimasti quelli originari. Vale la pena andarci almeno una volta.

Con sconti per i minori di 26 anni, i maggiori di 65 e i disoccupati, la tariffe sono in genere comprese tra i 30 e i 18 €.

Théâtre 13

www.theatre13.com

Il progetto di questa doppia sala della Rive Gauche è quello di sostenere, valorizzare e dare spazio ai giovani talenti, registi e attori che siano. Fucina di nuove creazioni, il Théâtre 13 offre un calendario di rappresentazioni che è lo specchio fedele di questa sua filosofia innovatrice.

Il costo dei biglietti varia tra i 6 e i 24 €. Hanno diritto a riduzioni, tra gli altri, i minori di 26 anni che abbiano acquistato la carta “Passeport Jeunes”, i bambini dai 5 agli 11 anni, i titolari di RSA e gli intermittenti.

La Colline

www.colline.fr

Teatro nazionale, interamente sovvenzionato dallo stato, propone ogni anno una dozzina di spettacoli, tra cui diverse produzioni o coproduzioni. Largo spazio è lasciato alle creazioni internazionali, presentate in lingua originale con sottotitoli.

Tariffe fra i 30 e i 14 €, le più basse sono riservate ai minori di 30 anni, ai maggiori di 60 e ai disoccupati. Il martedì si paga sempre 20 €.

Infine, dopo questa carrellata, sicuramente troppo breve e incompleta, delle grandi glorie parigine, vogliamo darvi una dritta: se avete voglia di andare a teatro spendendo proprio poco poco, date un’occhiata a BilletReduc. È un sito in cui trovare biglietti per spettacoli, concerti e serate a un prezzo scontato. Non è soltanto un modo per risparmiare, ma anche, forse, l’occasione per scoprire degli spettacoli al di fuori del mainstream, non per forza meno interessanti.

© Foto: Riccardo Fisichella

Share Button

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*