E’ arrivata la primavera?

C’è poco da fare, di primo acchito Parigi è una città inospitale. Lo dicono tutti. Il turista lambda percepisce il parigino medio come un essere umano che passa le sue giornate a camminare a velocità sostenuta nei corridoi della metropolitana evitando accuratamente di incrociare sguardi altrui. Nell’immaginario collettivo il negoziante e il cameriere parigini sono […]

E’ arrivata la primavera? Leggi tutto

Fuori Porta

Parigi Grossomodo si espande. O meglio, evade. Il tempo di un weekend. Quanto basta per andare a curiosare che cosa succede al di là del périphérique, qualche ora di covoiturage più a Est o una manciata di stazioni in treno più a Sud. In altre parole, avventurarsi alla scoperta della inesplorata province. Però, noi che

Fuori Porta Leggi tutto

Rennes Grossomodo, suite

Dove mangiare delle buone crêpes Gallettes (con farcitura salata e pasta di grano saraceno) e crêpes (dolci e di farina di grano) sono di gran lunga la specialità locale. Rigorosamente accompagnate dal sidro. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le salse, praticamente ad ogni angolo della strada. La difficoltà è quindi soprattutto

Rennes Grossomodo, suite Leggi tutto

Rennes Grossomodo

Rennes, 353 chilometri da Parigi, è il primo baluardo bretone sulla strada che porta al Finisterre e si getta direttamente in mare,  591 chilometri più tardi, a Brest. Roazhon, nel suo nome originale, poco più di duecentomila abitanti, è il capoluogo della regione Bretagna e del dipartimento d’Ille-et-Vilaine, il 35. Medie dimensioni e grossa vita

Rennes Grossomodo Leggi tutto

Parigi Grossomodo lo dice in italiano… O almeno ci prova!

Avrei voluto fare un articolo dedicato alla stampa periodica francese. Avevo già iniziato a prendere in mano le statistiche di diffusione, a buttar giù qualche riga sulle principali testate. Quando di colpo una sensazione familiare mi ha preso allo stomaco e mi ha costretto a cancellare tutto e ricominciare da capo. La stessa sensazione che

Parigi Grossomodo lo dice in italiano… O almeno ci prova! Leggi tutto

Au temps de Klimt, la mostra che potete perdervi

Se negli ultimi due mesi avete preso la metropolitana a Parigi non potete non averli notati: gli enormi cartelloni giallo oro della Pinacothèque della mostra Au temps de Klimt, la sécession à Vienne strillano sui muri grigi dei sottopassaggi paragini e non vederli sembra alquanto impossibile. Sedotta dall’idea di un’immersione nella Vienna del buon vecchio

Au temps de Klimt, la mostra che potete perdervi Leggi tutto

Calais-Ramacca, percorso a ritroso sulla rotta dei migranti

Nel quadro di un progetto artistico del quale faccio parte, Repentir/Pentimento, mi sono confrontata negli ultimi mesi con la situazione dei migranti e l’accoglienza che viene loro riservata in Francia e in Italia, più precisamente in alcuni comuni della Sicilia e a Calais, per molti prima e ultima tappa eurocontinentali di un viaggio infinito e

Calais-Ramacca, percorso a ritroso sulla rotta dei migranti Leggi tutto

Il favoloso mondo della drague on line

Scuotendo elegantemente la sua chioma dorata, lei si gira e solleva lo sguardo con un lentissimo movimento di palpebre che il cervello di lui tramuta in un interminabile ralenti accompagnato da una zuccherosissima ballata romantica. Risponde con un sorriso inebetito. Poi cerca in fretta e furia di mettere insieme una frase d’approccio che non sia

Il favoloso mondo della drague on line Leggi tutto

L’urgence de ralentir

Nel Basso Medioevo l’usura veniva considerata peccato mortale dalla Chiesa di Roma, tanto che la sua pratica era vietata a tutti i cristiani. Al di là del dibattito (ancora aperto tra gli storici) sul ruolo dell’usura nello sviluppo economico dei secoli seguenti e dell’atteggiamento pratico della Chiesa nei confronti del fenomeno, quello che è interessante

L’urgence de ralentir Leggi tutto

Pizza al taglio a Parigi, i nuovi indirizzi

Dal nostro primo e ultimo articolo sulle migliori pizzerie di Parigi, non ci eravamo più azzardate a rimettere mano al delicato argomento. Del resto, quella della pizza è una problematica spinosa che ognuno di noi ha imparato ad analizzare a modo proprio, sviluppando una soglia di tolleranza allo scarto dall’originale direttamente proporzionale agli anni di

Pizza al taglio a Parigi, i nuovi indirizzi Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.