Aux armes intermittents!

Chiunque segua almeno un minimo l’attualità francese non può non averne sentito parlare: il mondo dello spettacolo è sul piede di guerra. Ormai da qualche settimana lo sciopero degli intermittenti dello spettacolo provoca l’annullamento di concerti, performance e rappresentazioni. E, con l’avvicinarsi del Festival d’Avignone (l’inizio è previsto per il 4 luglio), il più prestigioso […]

Aux armes intermittents! Leggi tutto

Questione di abitudini

All’inizio, non appena arrivato, quando ancora lo shock culturale è forte, pensi che non riuscirai mai ad abituarti alla vita a Parigi. Tutto ti sembra un ostacolo insormontabile al tuo percorso di integrazione nel modus vivendi di questa città: “non riuscirò mai ad abituarmici” è la frase che utilizzi più spesso in un primo momento.

Questione di abitudini Leggi tutto

FN stravince in Francia. E ora chi glielo spiega perché?

Ma perché? Perché non si può stare tranquilli una volta? Eppure me lo ricordo quanto contenti erano i parigini il 15 maggio di due anni fa, quando François Hollande fu eletto Presidente della Repubblica. Avevo avuto la balzana idea di andare a sbirciare che cosa succedeva in piazza della Bastille, ma non ero nemmeno riuscita

FN stravince in Francia. E ora chi glielo spiega perché? Leggi tutto

Riapre oggi la storica piscina Molitor

Fu inaugurata nel 1929 dalle medaglie olimpiche Aileen Riggin Soule e Johnny Weissmuller. Nel cuore del 16° arrondissement, fu un punto di riferimento per i parigini e un luogo di svago all’avanguardia: pare che il primo bikini sia stato indossato qui negli anni ’40. Poi, 25 anni fa, la piscina Molitor chiuse i battenti lasciando

Riapre oggi la storica piscina Molitor Leggi tutto

Lasciarsi a Parigi, ossia la città dell’amore ‘sticazzi

NdR: Il web è pieno e strapieno di articoli strappalacrime sulla fine delle storie d’amore, o di articoli pseudo-ironici di trentenni inacidite che, dietro una spennellata di sarcasmo sbiadito sputano veleno su tutto e tutti. Questo articolo vuole solo essere un vademecum per tutti/e coloro che – per scelta propria o altrui – si trovino

Lasciarsi a Parigi, ossia la città dell’amore ‘sticazzi Leggi tutto

La scalata sociale in metrò

A volte, tipo a metà mattina oppure la sera dalle 21 in poi ma solo durante la settimana, la metro è un giardino dell’Eden in cui c’è posto a volontà. Allora gli esseri umani che la occupano, vivono in comunione l’uno con l’altro e decidono senza alcuna pressione sociale quale posto occupare all’interno del loro

La scalata sociale in metrò Leggi tutto

Parigi e l’Italia: i Gatti Mézzi fuori dai confini

Dopo il successo delle due date parigine del tour Vestiti Leggeri del 5 e 6 febbraio 2014, il gruppo pisano ha incontrato la redazione di Parigi Grossomodo per un’intervista esclusiva sul nuovo album, uscito per Piccica dischi,  e sui concerti al 59Rivoli e all’enoteca italiana CiaoGnari. Tommaso Novi e Francesco Bottai ci raccontano la loro

Parigi e l’Italia: i Gatti Mézzi fuori dai confini Leggi tutto

Disegnami un parigino!

 È vero, lo abbiamo già detto più e più volte. Parigi parla sempre di Parigi, nel bene e nel male… E questo libro non fa eccezione: diviso in capitoli tematici (Le mot putain, le sushi, le PSG, les américains, se plaindre…) prende in considerazione tutti i cliché e le idiosincrasie dei parigini, che siano dei

Disegnami un parigino! Leggi tutto

Italiani all’estero, ossia la polemica per la polemica

Lo ammetto: questo editoriale, in teoria, doveva trattare dei ritardi. E visto che doveva uscire più di una settimana fa e sarebbe uscito oggi sarebbe stato anche coerente con il so contenuto. Però nelle settimane scorse è scoppiata questa polemica che chiunque abbia un account Facebook non ha potuto ignorare – a proposito degli italiani

Italiani all’estero, ossia la polemica per la polemica Leggi tutto

Alexandre Dumas padre, ovverosia il piacere del feuilleton

Che Alexandre Dumas non sia tra gli scrittori francesi che non godono dei favori della critica letteraria è un dato oggettivo difficilmente contestabile. La sua scrittura enfatica e ridondante, i suoi intrecci da romanzo popolare, la forma stessa dei suoi romanzi, feuilleton pubblicati a puntate sulle riviste ne fa un esempio di letteratura lontanissima da

Alexandre Dumas padre, ovverosia il piacere del feuilleton Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.