Gloria Liccioli

Fiorentina d’origine e al momento parigina (domani chi può saperlo?), giornalista (con fortune alterne) è laureata in filosofia politica e in storia contemporanea, il che probabilmente spiega le sue difficoltà nel pagare le bollette. Di Parigi ama la multietnicità e l’enorme scelta di ristoranti, oltre agli aperitivi. E odia quasi tutto il resto.

Romantizzare i (lunghi) viaggi in treno è un privilegio di classe

Ici l’article en français. Romantizzare i (lunghi) viaggi in treno è un privilegio di classe. So che può sembrare provocatorio, ma lasciate che mi spieghi. Chi mi conosce sa che sono appassionata di treni e che adoro viaggiare su rotaia. Non è un caso se ho deciso di dedicare un progetto di film documentario al […]

Romantizzare i (lunghi) viaggi in treno è un privilegio di classe Leggi tutto

Romantiser les (longs) voyages en train est un privilège de classe

Qui l’articolo in italiano Romantiser les (longs) voyages en train est un privilège de classe. Je sais que cela peut sembler provocateur, mais laissez-moi m’expliquer. Celles et ceux qui me connaissent savent que je suis passionnée de trains et que j’adore voyager sur rails. Ce n’est pas un hasard si j’ai choisi de consacrer un

Romantiser les (longs) voyages en train est un privilège de classe Leggi tutto

Addio Centre Pompidou, anzi arrivederci. Cosa sei stato per noi

Ici l’article en français Certi addii – e certi arrivederci – avvengono all’improvviso. Ci capitano così, tra capo e collo, senza che abbiamo avuto tempo di rifletterci, di sentirli avvicinare, e ci lasciano – a volte – un po’ tramortiti a fare i conti con un’assenza che non avevamo previsto. Altre volte invece, le separazioni

Addio Centre Pompidou, anzi arrivederci. Cosa sei stato per noi Leggi tutto

Adieu Centre Pompidou. Ou plutôt, au revoir. Ce que tu as été pour nous

Qui l’articolo in italiano Certains adieux – et certains au revoir – arrivent comme ça, d’un coup. Ils nous tombent dessus, sans qu’on ait eu le temps d’y penser, de les sentir approcher, et ils nous laissent un peu sonnés, face à une absence qu’on n’avait pas prévue. D’autres séparations, au contraire, prennent le temps

Adieu Centre Pompidou. Ou plutôt, au revoir. Ce que tu as été pour nous Leggi tutto

Spazi verdi a Parigi: i nostri parchi preferiti

I’m throwing my arms around, around Paris/ because only stone and steel accept my love cantava Morrisey: “Abbraccio Parigi, perché solo la pietra e l’acciaio accettano il mio amore”. Pietra e acciao quindi, e tetti d’ardesia e ancora pietra, strade, boulevards e incroci… Parigi è una città verticale, fatta di tetti, piani alti, cieli sempre

Spazi verdi a Parigi: i nostri parchi preferiti Leggi tutto

Come votare dall’estero per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025

Magari ultimamente non avete seguito molto il dibattito in Italia. Oppure – generalmente – non seguite molto la politica del Belpaese… Insomma, fino ad oggi non vi siete interessati al Referendum che si terrà in Italia l’8 e il 9 giugno 2025 e adesso che qualcuno ve ne parla cadete dal pero: oddio, come faccio

Come votare dall’estero per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 Leggi tutto

Ribelli in corto: visioni europee all’Halle Pajol

Dopo la serata cinematografica dedicata alle Fiertés, il ciclo di proiezioni ospitato all’Halle Pajol, nel 18ᵉ arrondissement di Parigi, torna con un nuovo appuntamento all’insegna della ribellione. Intitolata Esprits rebelles, la serata rilancia l’appuntamento mensile promosso dal Girogirocorto Film Festival, rassegna dedicata al cortometraggio europeo e alle sue molteplici declinazioni. Il tema scelto per questa

Ribelli in corto: visioni europee all’Halle Pajol Leggi tutto

La stand-up comedy parla sempre più italiano a Parigi

La stand-up comedy parla sempre più italiano a Parigi il fenomeno Divina Comedy Show   La stand-up comedy, nata negli Stati Uniti, ha trovato terreno fertile in Francia, evolvendosi e adattandosi al contesto culturale locale. Pionieri come Jamel Debbouze hanno contribuito a democratizzare questo genere attraverso iniziative come il Jamel Comedy Club, fondato nel 2006,

La stand-up comedy parla sempre più italiano a Parigi Leggi tutto

Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.