Silvia Cher

Orgogliosamente friulana (chi la conosce lo sa), ha peregrinato un po’ per l’Italia prima di sbarcare a Parigi con una laurea in Lettere in tasca. Giornalista squattrinata, macchina fotografica a tracolla, è sempre pronta alla fuga, ma resta appiccicata alla Ville Lumière, come Drogo al deserto dei Tartari. Prima o poi qualcosa succederà.

Cinema in bianco e nero, gli indirizzi retrò

Capitale della settima arte, Parigi difende orgogliosamente questo titolo con il tasso più alto al mondo di grandi schermi per abitante e la riproposta continua e incredibilmente vincente, alla faccia dei blockbuster, dei classici che hanno fatto la storia. E con questo si va ancora al di là del cinema d’essai (di cui parleremo in […]

Cinema in bianco e nero, gli indirizzi retrò Leggi tutto

Veget’ Halles, notre restaurant végétarien préféré

Tant en Italie il est facile de trouver des plats sans viande ni poisson même dans des restaurants traditionnels, autant en France les végétariens sont beaucoup plus souvent obligés de chercher un restaurant fait exprès pour leurs besoins. À Paris il y en a quelques uns, mais l’offre n’est pas toujours au niveau. Il ne

Veget’ Halles, notre restaurant végétarien préféré Leggi tutto

Arriva nelle librerie il dizionario franco-parigino

Per parlare bene francese non basta averne interiorizzato lessico e grammatica, e chi di inverni qui ne ha visti passare fin troppi sa che padroneggiare la lingua dei fratellastri transalpini vuol dire molto di più, ha imparato a capire che quando uno a una festa dice: “Je vais pas tarder” non significa che vuole tornare

Arriva nelle librerie il dizionario franco-parigino Leggi tutto

Goussainville, villaggio fantasma?

“E la mia bella casa del XVI secolo non la fotografi? Ah, perché non è in rovina, dunque non ti interessa!” – mi domanda un abitante, senza celare una certa ironia. In effetti è vero, siamo venuti a Goussainville perché avevamo visto su Repubblica.it una selezione di foto dal reportage di un fotografo della Reuters,

Goussainville, villaggio fantasma? Leggi tutto

Parigi è una festa mobile

Scritto con lo stile lucido e asciutto di cui Hemingway è grande maestro, Festa Mobile è il racconto autobiografico del suo periodo parigino, negli anni ’20, una carrellata di aneddoti e personaggi, la storia di un giornalista squattrinato che divideva il suo tempo fra la scrittura, una moglie devota, il salotto di Gertrude Stein, i

Parigi è una festa mobile Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.