Attualità

Europei 2016: dove guardare le partite

Per chi ancora non se ne fosse accorto (chissà come avete fatto), il 10 giugno inizieranno gli Europei di calcio, che si terranno proprio in Francia. Alle orde di turisti che pesticciano in Rue de Rivoli si aggiungeranno quindi anche i tifosi sbarcati a Parigi per seguire la competizione. Un’enorme fan-zone (capace di contenere fino […]

Europei 2016: dove guardare le partite Leggi tutto

Il 37 marzo in place de la République…

“Non ringrazieremo mai abbastanza la legge El Khomri per averci ridato il senso di due cose che avevamo dimenticato da troppo tempo: il senso del comune e il senso dell’affermazione […], grazie davvero El Khomri, Valls e Hollande, grazie per aver spinto l’ignominia talmente in là da non lasciarci altra scelta se non quella di

Il 37 marzo in place de la République… Leggi tutto

Gianmaria Testa, quello che vuol dire per noi

Oggi se n’è andato uno dei cantautori più delicati e profondi che il nostro Paese ci abbia regalato negli ultimi decenni, con le sue storie d’amore, i racconti di naufraghi e delle umane genti. Noi di PG, visti anche i temi delle sue composizioni, avremmo potuto ricordare Gianmaria Testa in milioni di occasioni. Ma lo

Gianmaria Testa, quello che vuol dire per noi Leggi tutto

Manifestazione del 9 marzo, in tanti sono scesi in piazza

224.000 secondo il Ministero dell’interno, 500.000 secondo i sindacati sono le persone scese in piazza ieri 9 marzo per protestare contro la proposta di legge per la riforma del codice del lavoro, detta « Loi travail ». La giornata di manifestazioni a Parigi è stata aperta dagli studenti che si sono incontrati verso le 11 in

Manifestazione del 9 marzo, in tanti sono scesi in piazza Leggi tutto

« Loi travail », cosa prevede?

Ultimo articolo aggiornato sull’argomento: Tutto sulla Loi travail Quando il 18 febbraio 2016 la proposta di riforma del codice del lavoro avanzata dalla ministra El Khomri è stata svelata per la prima volta, era difficile passasse inosservata. Per comprendere la portata della sorpresa presso l’ala più a sinistra del partito al governo, i sindacati e

« Loi travail », cosa prevede? Leggi tutto

Riforma dell’ortografia francese, tanto rumore per nulla

Ma come? Avevo da poco smesso di chiedermi per quale ragione oignon non si leggesse uagnon bensì ognon, cominciavo appena a muovere i primi passi nella raffinata arte dell’accento circonflesso e loro mi cambiano le carte in tavola così? Nell’inciampare per caso fra titoli e commenti ad articoli sulla riforma dell’ortografia francese la settimana scorsa,

Riforma dell’ortografia francese, tanto rumore per nulla Leggi tutto

COP21, l’accord ne saisit pas le problème

Dans l’Accord de Paris de la Convention-cadre sur les changements climatiques rédigé en conclusion de la COP21, le mot développement revient 103 fois, développé 120, croissance seulement une fois, mais autant qu’il faut : « Il est essentiel d’accélérer, d’encourager et de permettre l’innovation pour une riposte mondiale efficace à long terme face aux changements

COP21, l’accord ne saisit pas le problème Leggi tutto

COP21, l’accordo non coglie il problema

Nell’Accordo di Parigi della Convention-cadre sur les changements climatiques redatto a conclusione della COP21, la parola développement ricorre 103 volte, développé 120, croissance soltanto una volta, ma quanto basta: “Il est essentiel d’accélérer, d’encourager et de permettre l’innovation pour une riposte mondiale efficace à long terme face aux changements climatiques et au service de la croissance

COP21, l’accordo non coglie il problema Leggi tutto

Après les attentats, quelques réflexions

Dix jours sont désormais passés depuis le jour où Paris a subi la pire attaque terroriste depuis la deuxième guerre mondiale, et il n’est pas encore facile de trouver les mots pour surmonter l’étonnement, la rage, la peur, l’indignation, la douleur –la douleur surtout. Il n’est pas facile de recoudre ensemble les bribes de pensée

Après les attentats, quelques réflexions Leggi tutto

Dopo gli attentati, qualche riflessione

Sono passati ormai quasi dieci giorni da quando Parigi ha subito il peggior attacco terroristico dai tempi della seconda Guerra Mondiale, e ancora non è facile trovare le parole per superare lo stupore, la rabbia, la paura, l’indignazione, il dolore – soprattutto il dolore. Non è facile mettere insieme i brandelli di pensiero che si

Dopo gli attentati, qualche riflessione Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.