Capitale della settima arte, Parigi difende orgogliosamente questo titolo con il tasso più alto al mondo di grandi schermi per abitante e la riproposta continua e incredibilmente vincente, alla faccia dei blockbuster, dei classici che hanno fatto la storia. E con questo si va ancora al di là del cinema d’essai (di cui parleremo in un prossimo articolo): vuol dire che, se non vi siete goduti abbastanza la visione de La Dolce Vita in dvd o de Il Gattopardo tutto pixellato sul vostro pc, qui nella Ville Lumière avrete finalmente delle buone probabilità di assaporarveli come si deve, in poltrona e su un grande schermo. Direzione 5° arrondissement e troverete il vostro bonheur. È nel Quartiere Latino che resistono stoiche alcune sale dedicate ai vecchi film. Ecco gli indirizzi:
Cinéma Grand Action
Con una predilezione per i grandi maestri del passato, da Hitchcock a Godard, per passare dai western vecchia maniera, la programmazione del Cinéma Grand Action non disdegna i successi più recenti, come quelli di Tarantino o Abel Ferrara. All’interno delle due sale, sono proposti a scadenza regolare degli eventi destinati agli appassionati.
Il Ciné-Club Louis Lumière è un appuntamento mensile organizzato in collaborazione con gli studenti dell’omonima scuola di cinema. Intorno alla proiezione di un film, ogni volta è previsto un incontro con uno dei professionisti che vi hanno lavorato, molto spesso con il direttore della fotografia.
Ogni mese, Club Positif propone, sempre a partire dalla visione di un film, un dibattito animato da uno dei redattori della rivista Positif.
| Web | http://www.legrandaction.com/ |
| Indirizzo | 5, rue des Écoles
75005 Paris |
| Tariffe | 9 € (sala Henri Langlois)
8,50 € (sala Henri Ginet)6,50 € ridotta |
| Carte accettate | Carte Action
Carte Ciné Passion Carte UGC/MK2 e altre |
La Filmothèque du Quartier Latin
Aspettavate con ansia la riedizione delle pellicole di Billy Wilder? Non avete mai visto al cinema I sette samorai di Kurosawa? Allora date un’occhiata alla programmazione della Filmothèque du Quartier Latin.
Ristrutturato nel 2006, questo cinema ha una storia di quasi cinquant’anni. Vi sono ospitati numerosi festival.
| Web | http://www.lafilmotheque.fr/ |
| Indirizzo | 9, rue Champollion
75005 Paris |
| Tariffe | 9 € 7 € ridotta
4 € minori di 20 anni |
| Carte accettate | Carte d’Abbonemment Filmothèque
Carte UGC Illimité Le Pass |
Le Champo
Aperto nel 1938, lo Champollion, o semplicemente Champo, è uno dei cinema che hanno fatto la storia. Sulle sue poltrone si sono seduti François Truffaut e Claude Chabrol, sui suoi schermi sono state proiettate ore ed ore di pellicole in bianco e nero e a colori, da Jacques Tati a Louis Malle, da Zurlini a Woody Allen, da Rossellini a Resnais. Nel quartiere è un’istituzione e un appuntamento regolare per i nerd del cinema, tant’è che vi sono proposti degli spettacoli anche in piena notte, con colazione offerta per chi è riuscito a resistere fino al mattino.
| Web | http://www.lechampo.com/ |
| Indirizzo | 51, rue des Écoles
75005 Paris |
| Tariffe | 8,50 €
6,50 € ridotta 5, 50 € tariffa primo spettacolo, tutti i giorni alle 12 4,50 € tariffa gruppo, minimo 20 persone 15 € (o 12 € in prevendita fino al giovedì) Les Nuits (3 film + colazione offerta) |
| Carte accettate | UGC e Le Pass |





I commenti sono chiusi.