Prime d’activité, la novità dell’anno

C’erano una volta la prime pour l’emploi et l’RSA activité. La prima era una bizzarra stregoneria che riusciva a trasformare l’avis d’imposition in un messaggero di speranza, una magica cifra a due zeri che ti spettava in premio allorché tu avessi lavorato, ma con un salario basso. Il secondo era un complemento di salario indispensabile […]

Prime d’activité, la novità dell’anno Leggi tutto

Aggiustare è meglio. Gli atelier di riparazione partecipativi

Anno nuovo vita nuova. Non per niente, tradizion vorrebbe che, dopo essersi abbuffati di lenticchie e aver limonato duro sotto un ramoscello di vischio, si debbano lanciare dalla finestra tutti gli oggetti vecchi e rotti, azione indispensabile per liberarsi del passato e ricominciare da capo con rinnovata energia. Ma come devono fare quelli come me

Aggiustare è meglio. Gli atelier di riparazione partecipativi Leggi tutto

COP21, l’accord ne saisit pas le problème

Dans l’Accord de Paris de la Convention-cadre sur les changements climatiques rédigé en conclusion de la COP21, le mot développement revient 103 fois, développé 120, croissance seulement une fois, mais autant qu’il faut : « Il est essentiel d’accélérer, d’encourager et de permettre l’innovation pour une riposte mondiale efficace à long terme face aux changements

COP21, l’accord ne saisit pas le problème Leggi tutto

COP21, l’accordo non coglie il problema

Nell’Accordo di Parigi della Convention-cadre sur les changements climatiques redatto a conclusione della COP21, la parola développement ricorre 103 volte, développé 120, croissance soltanto una volta, ma quanto basta: “Il est essentiel d’accélérer, d’encourager et de permettre l’innovation pour une riposte mondiale efficace à long terme face aux changements climatiques et au service de la croissance

COP21, l’accordo non coglie il problema Leggi tutto

Asinamali, la nuova casa editrice italoparigina

Qualunque buon giornalista sa che quando si fa un’intervista si devono prendere appunti, altrimenti una volta che si siederà di fronte alla propria tastiera per cercare di tirare le somme della conversazione avuta la memoria farà irrimediabilmente cilecca e si troverà a dubitare di tutto quello che si deve scrivere. Luigi Balice, però, si sente

Asinamali, la nuova casa editrice italoparigina Leggi tutto

Après les attentats, quelques réflexions

Dix jours sont désormais passés depuis le jour où Paris a subi la pire attaque terroriste depuis la deuxième guerre mondiale, et il n’est pas encore facile de trouver les mots pour surmonter l’étonnement, la rage, la peur, l’indignation, la douleur –la douleur surtout. Il n’est pas facile de recoudre ensemble les bribes de pensée

Après les attentats, quelques réflexions Leggi tutto

Dopo gli attentati, qualche riflessione

Sono passati ormai quasi dieci giorni da quando Parigi ha subito il peggior attacco terroristico dai tempi della seconda Guerra Mondiale, e ancora non è facile trovare le parole per superare lo stupore, la rabbia, la paura, l’indignazione, il dolore – soprattutto il dolore. Non è facile mettere insieme i brandelli di pensiero che si

Dopo gli attentati, qualche riflessione Leggi tutto

Ebbrezza bellica – Le Monde Diplomatique

A seguito degli attentati del 13 novembre, il pensiero della redazione va alle vittime, ai loro parenti e amici. Troviamo molto difficile, almeno per il momento, commentare l’accaduto. Ci interessa però cercare di capire. Abbiamo dunque pensato di proporvi la traduzione di alcuni articoli della stampa francese che troviamo utili allo scopo, fra cui questo,

Ebbrezza bellica – Le Monde Diplomatique Leggi tutto

Fotografia, le nostre chicche del mese

Sono passati 176 anni da quando l’invenzione del dagherrotipo fu presentata ufficialmente all’Académie des sciences di Parigi, scatenando uno scalpore senza precedenti e un vivace interesse da parte dei parigini che furono subito presi dalla febbre della sperimentazione. Da allora la fotografia non ha mai smesso di alimentare la vita culturale di quella che è

Fotografia, le nostre chicche del mese Leggi tutto

VIDEO: Je viens dîner chez toi SPECIALE VIZEAT

Durante qualunque vacanza, weekend culturale o gita fuori porta arriva il momento che qualunque coppia teme e che terrorizza i genitori di tutto il mondo: la scelta del ristorante. Quante volte avete pensato che sarebbe molto più fico mangiare il cassoulet da una vera massaia di Tolosa, assaggiare il cous cous di un vero algerino,

VIDEO: Je viens dîner chez toi SPECIALE VIZEAT Leggi tutto

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

PLAYLIST

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.