Ottobre 2025 – Berlinguer e Una giornata particolare

Ici l’article en français

L’Italia sul grande schermo – Ottobre 2025
Berlinguer e Una giornata particolare

Dopo la chiusura dell’82ª Mostra di Venezia il mese scorso, che ha premiato due film italiani in Selezione Ufficiale (Premio Speciale della Giuria per il documentario Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, che non vediamo l’ora di scoprire, e Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile all’immancabile Toni Servillo per La grazia di Paolo Sorrentino), l’Italia ha annunciato il film che la rappresenterà ai prossimi Oscar. Si tratta di Familia di Francesco Costabile, un dramma familiare che intreccia violenza domestica e il reclutamento di un adolescente da parte di un gruppo neofascista. Il film era uscito in sordina in Francia nell’aprile 2025, dopo aver valso al giovane Francesco Gheghile il Premio Orizzonti come Miglior Attore alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
Mentre questo ottobre, in Francia, sono ancora i film di Cannes tenere banco (con l’uscita di diverse opere premiate, tra cui la Palma d’Oro Un simple accident – film iraniano che rappresenterà… la Francia agli Oscar 2026: logico no?), il cinema italiano non mancherà comunque di presenze nelle nostre sale preferite.

L’8 ottobre uscirà finalmente Berlinguer, la grande ambizione, nuovo film del regista e sociologo Andrea Segre, autore di numerosi documentari e di quattro film di finzione. A cavallo tra fiction e immagini d’archivio, questo biopic ambientato negli anni Settanta ripercorre una parte della vita di Enrico Berlinguer, Segretario generale del Partito Comunista Italiano per dodici anni e ispiratore del filone eurocomunista in rottura con l’URSS. Nel ruolo del protagonista, nientemeno che Elio Germano, che grazie a questo film ha vinto a maggio scorso il suo quinto David di Donatello come miglior attore (il film aveva ricevuto quindici candidature, aggiudicandosi anche il premio per il miglior montaggio).

Da segnare in agenda: il regista sarà presente per tre proiezioni in Île-de-France – due anteprime, lunedì 6 ottobre al MK2 Odéon Saint-Michel (Parigi 6°) e martedì 7 ottobre al Luxy di Ivry-sur-Seine (94), e una prima ufficiale mercoledì 8 ottobre al Méliès di Montreuil (93). Seguite la pagina Facebook del distributore Nour Films per tutti gli aggiornamenti su queste tre proiezioni evento.

Il 15 ottobre, un altro titolo a forte contenuto politico: la riedizione in sala di Una giornata particolare (1977) di Ettore Scola, opera pluripremiata all’epoca della sua uscita (César e Golden Globe come miglior film straniero, due David di Donatello, tre Nastri d’Argento…). Il film si svolge in parallelo all’incontro tra Hitler e Mussolini a Roma, il 6 maggio 1938, e racconta l’incontro fra due personaggi apparentemente opposti: una casalinga simpatizzante fascista (Sophia Loren) e un intellettuale omosessuale condannato alla deportazione (Marcello Mastroianni).

Probabilmente avrete letto la notizia il mese scorso: Claudia Cardinale si è spenta il 23 settembre scorso in Francia. Il cinema L’Arlequin (Parigi 6°) le dedica, a partire da questo 1º ottobre, un ciclo omaggio in sei film. In programma, naturalmente, l’indimenticabile C’era una volta il West di Sergio Leone (1968), ma anche un Fellini, uno Zurlini, Fitzcarraldo di Werner Herzog e due film di Pietro Germi – tra cui L’affaire Mori (1978), interessante contraltare al biopic di Berlinguer. È probabile che altre sale, in particolare i cinema di repertorio, rendano omaggio all’attrice nelle prossime settimane: seguiteci sui nostri social, cercheremo di rilanciare tutte le informazioni a riguardo!

Per completare il mese, segnaliamo alcune proiezioni uniche dedicate al cinema italiano:

  • 8 ottobre – ore 19:15, alla Filmothèque du Quartier Latin (Parigi 5°): Le soldatesse (1965) di Valerio Zurlini, nell’ambito del cineclub dell’ENS. Il film segue un soldato di stanza in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale, incaricato di scortare un gruppo di prostitute verso le loro “destinazioni di lavoro”. La proiezione sarà seguita da un dibattito.
  • È il nuovo appuntamento mensile del cinema Les 5 Caumartin (Parigi 9°): il ciclo Un dimanche en Italie torna domenica 12 ottobre alle 11:30 con Il capitale umano (2013) di Paolo Virzì. Pluripremiato ai David di Donatello (7 riconoscimenti, tra cui Miglior Film), racconta la stessa storia da tre prospettive complementari, attraverso due famiglie ossessionate dal denaro. La proiezione sarà preceduta da una presentazione del film.
  • 13 ottobre – ore 16:30, alla Cinémathèque Française : proiezione unica di Dillinger è morto (1968) di Marco Ferreri, primo film dell’autore con Michel Piccoli nei panni di un industriale la cui vita prende una piega imprevista nel corso di una notte insonne.
  • E infine, in vista di Halloween: 17 ottobre, sempre alla Cinémathèque, torna l’abituale ciclo Cinéma Bis, questa volta dedicato ai Vampiri latini. Alle 19:00 sarà proiettato La cripta e l’incubo (1963) del regista italiano Camillo Mastrocinque, autore di numerose commedie con Totò. Stavolta è Christopher Lee a passare davanti alla sua macchina da presa, in una torbida storia di magia nera! Attenzione: il film sarà proposto in 35mm, ma in versione francese. La serata continuerà con La llamada del vampiro dello spagnolo José María Elorrieta. Non dimenticate di portarvi una bella collana d’aglio!
Torna in alto
Panoramica privacy

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.

Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.