Ici l’article en français
Dopo un mese di febbraio già particolarmente ricco, il ritmo rimarrà molto sostenuto anche a marzo, con ben tre nuovi film che ci promettono un bel viaggio attraverso tutte le latitudini dello Stivale!
5 MARZO
Fin dal primo mercoledì del mese, il cinema italiano sarà protagonista con l’uscita di Anna, terzo lungometraggio di finzione di Marco Amenta. Questo film, presentato in diversi grandi festival italiani, tra cui la Mostra del Cinema di Venezia 2023 (dove è stato premiato nella sezione Giornate degli Autori), racconta la battaglia di un’allevatrice di capre in Sardegna, minacciata di espropriazione delle sue terre per far posto a un complesso turistico. Se la storia si ispira a un fatto di cronaca, è stato l’incontro del regista con una vera allevatrice, durante le riprese di un suo documentario, a dargli l’ispirazione per il personaggio di Anna.
Il film sarà proiettato, tra l’altro, anche all’Espace Saint-Michel (5° arrondissement), una sala che amiamo particolarmente; inoltre, il regista e l’attrice protagonista Rose Aste presenteranno la proiezione speciale di giovedì 6 marzo alle 20: non mancate!

Lo stesso giorno, ma in un registro completamente diverso, tornerà nelle sale in versione restaurata Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini. Girato subito dopo Teorema, questo film simbolista e volutamente indigesto, secondo lo stesso regista, racconta due storie parallele: quella di un giovane che diventa cannibale in una landa deserta nel Medioevo e quella di un giovane borghese zoofilo nella Germania del dopoguerra.
Se i due ruoli principali sono interpretati dai francesi Pierre Clémenti e Jean-Pierre Léaud, il film vanta nel cast anche grandi nomi del cinema italiano come Ugo Tognazzi, Marco Ferreri e Franco Citti.
Come ogni buon film di Pasolini che si rispetti, è vietato ai minori di 16 anni, e sarà proiettato al Reflet Médicis (5° arrondissement).
12 MARZO
Il 12 marzo sarà finalmente il giorno dell’uscita di Parthenope di Paolo Sorrentino, l’unico film italiano selezionato in Concorso Ufficiale al Festival di Cannes lo scorso anno. La direttrice della fotografia Daria D’Antonio ha vinto il Prix CST de l’Artiste-Technicien proprio per il suo lavoro su questo film.
Pensato da Sorrentino come “una lettera d’amore a Napoli”, la sua città natale, il film racconta la vita di una donna dalla nascita negli anni ’50 fino ai giorni nostri, “un’epopea femminile priva di eroismo ma animata dal desiderio di libertà, e dall’amore per Napoli”.
Nel cast troviamo la modella Celeste Dalla Porta nel ruolo principale, al suo debutto cinematografico, affiancata da Stefania Sandrelli, Silvio Orlando e dal premio Oscar Gary Oldman.
E per i fan del regista, c’è un’altra buona notizia: diverse sale parigine approfitteranno dell’occasione per riproporre alcune delle sue opere precedenti. Dal 5 marzo, tre suoi film (tra cui Il Divo in 35mm) saranno proiettati agli Écoles Cinéma Club (5° arrondissement), mentre dal 12 marzo partirà una retrospettiva più ampia alla Filmothèque du Quartier Latin (sempre nel 5° arrondissement).
19 MARZO
Per finire, il terzo film italiano in uscita a marzo è tra i più attesi: si tratta di Vermiglio, diretto da Maura Delpero, vincitore del Gran Premio della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia lo scorso anno e scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2025.
Il film ci porta in un piccolo villaggio di montagna nel Trentino, nell’inverno del 1944, dove l’arrivo di un giovane soldato in fuga sconvolge l’equilibrio della comunità, in particolare quando si innamora della figlia del maestro del paese. La regia e la fotografia sembrano essere straordinarie e valgono da sole assolutamente di essere ammirate sullo schermo più grande possibile!
IL BONUS DEL MESE
Un appuntamento da segnare in agenda: dal 23 al 25 marzo torna Le Printemps du Cinéma. In tutte le sale di Francia, i biglietti saranno disponibili a soli 5€: un’occasione perfetta per recuperare i magnifici film del mese a prezzo ridotto!
E per concludere in bellezza, domenica 23 marzo alle 11:00, al Max Linder Panorama (9° arrondissement), si terrà una nuova proiezione di Caro Ennio & Friends, il cineclub dedicato a Ennio Morricone e ad altri compositori della sua generazione. In programma: Compañeros (1970), uno spaghetti western di Sergio Corbucci (Django, Il grande silenzio…), con Franco Nero, Tomás Milián e Jack Palance. La colonna sonora del Maestro promette di rimanere nelle nostre menti ben oltre la fine della proiezione.