L’Italia su grande schermo novembre 2025: Follemente e Pompei sotto le nuvole
Ici l’article en français
In questo novembre 2025 c’è una data da segnare in agenda se amate il cinema italiano: il 19 novembre!
Si tratta, infatti, del giorno di uscita previsto per Pompei, sotto le nuvole, lungometraggio documentario scritto, diretto e filmato da Gianfranco Rosi, vincitore del Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia di quest’anno. Il regista (l’ultimo italiano ad aver conquistato il Leone d’Oro, nel 2013, con Sacro Gra) ha trascorso tre anni a girare questo film in bianco e nero a Napoli, ritratto di uomini e donne che vivono e lavorano sotto la minaccia del vulcano, tra il mare, il cielo e il Vesuvio. Le prime immagini sono splendide, e le accompagna la musica di Daniel Blumberg, premio Oscar nel 2025 per la miglior colonna sonora di The Brutalist.

Sempre il 19 novembre (ve l’avevamo detto che era la data da segnarsi!), ma in un registro completamente diverso, uscirà in sala la versione restaurata di Mussolini, ultimo atto, 1974 di Carlo Lizzani. Il film propone una ricostruzione quasi documentaria degli ultimi giorni del dittatore, firmata da Carlo Lizzani, sceneggiatore e regista che fu anche partigiano. Il cast merita senz’altro una menzione, con Franco Nero, Lisa Gastoni e Henry Fonda al fianco di Rod Steiger nel ruolo del Duce; la colonna sonora, invece, porta la firma di Ennio Morricone, nome che avremo più di un’occasione di ritrovare questo mese.

Dopo un documentario e un film storico, si cambia completamente musica il 25 novembre con l’uscita francese di Follemente di Paolo Genovese!
Questa commedia romantica, uscita a inizio anno in Italia, ha attirato milioni di spettatori, superando i 4 milioni di ingressi, e si è aggiudicata il Nastro d’Argento come miglior commedia. Riassumendo all’osso potremmo dire che si tratta di una sorta di Inside Out per adulti, che racconta il primo appuntamento tra due personaggi guidati (nel bene e nel male) dalle proprie emozioni, spesso imprevedibili. Non capita spesso che le commedie popolari italiane arrivino nelle sale francesi: se è il vostro genere, questa è un’occasione da non perdere!
Altri appuntamenti da segnare questo mese:
16 novembre, ore 11:30
“Un dimanche en Italie”, il nuovo appuntamento mensile del cinema Les 5 Caumartin, renderà questo mese omaggio a Claudia Cardinale con la proiezione di Il bell’Antonio (1960) di Mauro Bolognini, Leopardo d’Oro al Festival di Locarno 1960. Il film, che vede anche Marcello Mastroianni tra i protagonisti, affronta il tema dell’impotenza maschile nella società siciliana conservatrice, su sceneggiatura cofirmata da Pier Paolo Pasolini. La proiezione sarà presentata da Francesca Pesce, direttrice del cinema.
23 novembre, ore 11:00
Visto che parliamo di Pasolini: sarà proprio lui il protagonista del prossimo ciné-club Caro Ennio al Max Linder, con la proiezione in copia restaurata del suo quarto (mitico) lungometraggio Uccellacci e uccellini (1966). Un corvo parlante, San Francesco d’Assisi, Totò davanti alla macchina da presa e le musiche di Ennio Morricone: ingredienti che da soli valgono la sveglia presto! Il film inizia alle 11, ma la colazione è offerta dalle 10:30, e ci sarà anche un quiz per i più ferrati.
21 novembre, ore 18:30
Sempre con Morricone, nell’ambito delle proiezioni Cinéma Bis alla Cinémathèque Française, sarà possibile scoprire Tepepa (1968), western italo-spagnolo diretto da Giulio Petroni, con nientemeno che Orson Welles nel cast. Un’ottima occasione per visitare anche la mostra dedicata a questo gigante del cinema americano prima della proiezione!
Questo mese, insomma, non si puo certo dire che manchi la scelta per i cinefili amanti del Belpaese: ce n’è avvero per tutti i gusti. Buona visione a tutte e tutti!




