L’Italia sul grande schermo dicembre 2024 – Resistenza, riscoperte e horror all’italiana

Qui l’articolo in francese

L’Italia sul grande schermo dicembre 2024 – Resistenza, riscoperte e horror all’italiana

L’anno 2024 volge al termine, ma bisogna riconoscere che lo fa con stile! Questo mese di dicembre riserva agli appassionati di cinema italiano un vero e proprio bouquet finale di riedizioni, oltre a un documentario inedito e a una manciata di proiezioni speciali che promettono qualche brivido prima dell’ondata di dolcezza delle feste di fine anno… Non è nemmeno un calendario dell’Avvento, è letteralmente Natale in anticipo!

IL DOCUMENTARIO DEL MESE:

Dal 4 dicembre, partenza per la punta dello Stivale con Shu Aiello e Catherine Catella. Le due registe ci avevano già regalato nel 2017 il documentario Un paese di Calabria, sull’utopia dell’accoglienza dei migranti nel piccolo villaggio di Riace. Da allora, il tempo è passato e i governi si sono succeduti oltre le Alpi, con le politiche che conosciamo, in particolare riguardo all’immigrazione. Quella di Salvini, quando era Ministro dell’Interno, ha criminalizzato l’aiuto ai migranti, distruggendo gli sforzi portati avanti a Riace per 20 anni. Aiello e Catella sono quindi tornate e ci riportano un nuovo film: Un paese di resistenza, che mostra gli sforzi del sindaco e degli abitanti di questo villaggio per continuare questa lotta nonostante tutto.

 

A Parigi, il film sarà programmato al Luminor Hôtel de Ville (4° arrondissement) e all’Espace Saint-Michel (5° arrondissement). Da notare una proiezione con le registe presenti al Méliès di Montreuil (93) il 4 dicembre alle 20:30!

 

LE RIEDIZIONI DEL MESE:

  • Sempre il 4 dicembre, imperdibile Senza sapere niente di lei di Luigi Comencini (1969). Una riedizione che in realtà non lo è, dato che il film era rimasto totalmente inedito sugli schermi francesi. Il grande regista ci offre un’opera a metà tra il poliziesco, una storia d’amore intima e il ritratto di una donna, per la quale l’attrice Paola Pitagora vinse il Nastro d’Argento come miglior attrice nel 1970. Con Pasqualino De Santis alla fotografia, Nino Baragli al montaggio ed Ennio Morricone alla musica, la perfezione tecnica è garantita! Grande schermo indispensabile; a Parigi sarà al Christine Cinéma Club (6° arrondissement).
  • L’11 dicembre, appuntamento al nostro amato Champo (5° arrondissement di Parigi) per il ciclo Riscoperte e rarità del cinema italiano. Un programma grandioso di otto film degli anni ’50 e ’70, che mette in risalto i più grandi cineasti italiani (Visconti, Germi, Olmi, Bolognini…) e opere a volte rare ma che hanno vinto premi a non finire (a Cannes, a Venezia, ai Golden Globes… e una pioggia di Nastri d’Argento, sufficienti a decorare un’intera foresta di alberi di Natale). Avremo davvero il tempo di fare altro questo mese?!
  • Da segnalare, ancora nelle sale, lo splendido Il terrorista di Gianfranco de Bosio (1963), già menzionato nelle nostre righe il mese scorso. Abbiamo avuto occasione di vederlo, ed è veramente un grande film, di rara intelligenza, sulla Resistenza italiana, sulle scelte morali e politiche in tempo di guerra e su Venezia. Un’opera premiata due volte al Festival di Venezia 1963, da scoprire con urgenza al Reflet Médicis (5° arrondissement di Parigi) in versione restaurata in 4K.

LE ALTRE PROIEZIONI SPECIALI:

  • La mattina dell’8 dicembre si conclude la grande retrospettiva cronologica che il Louxor (10° arrondissement di Parigi) dedica da tre mesi al gigante Federico Fellini. In programma per questa mattinata presentata da Fabienne Duszynski: un ultimo giro di pista con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni (di cui quest’anno si celebra il centenario) in Ginger e Fred (1986).
  • Cambio di atmosfera… Dal 4 al 10 dicembre si terrà la 13ª edizione del Paris International Fantastic Film Festival (PIFFF per gli intimi), appuntamento noto agli amanti del cinema di genere, come sempre al Max Linder Panorama (9° arrondissement di Parigi). Sebbene l’edizione di quest’anno metta soprattutto in evidenza produzioni anglofone e ispanofone, proporrà comunque una proiezione italian-friendly lunedì 9 dicembre alle 16:15: Ultimo mondo cannibale (Le Dernier Monde Cannibale, 1977) di Ruggero Deodato, che tre anni dopo realizzerà il celeberrimo Cannibal Holocaust. Una proiezione speciale (presentata dal regista Nicolas Boukhrief, vietata ai minori di 16 anni) per prepararsi alle feste con un po’ di brividi!
  • Infine, restiamo nell’horror, ma questa volta alla Cinémathèque Française (12° arrondissement di Parigi), con il ciclo Il cinema horror in 25 film indispensabili, capitolo 2. Due film italiani saranno proposti in mezzo a una pletora di capolavori imprescindibili del genere: …E tu vivrai nel terrore – L’aldilà  di Lucio Fulci (1981), il 21 dicembre alle 20:00; e l’inesauribile Suspiria di Dario Argento (1977), il 22 dicembre alle 20:00. Entrambe le proiezioni si terranno nella magnifica sala Henri Langlois.

Tutto il team di Parigi Grossomodo vi augura una buona fine dell’anno nelle nostre amate sale cinematografiche e delle eccellenti festività!

 

CHI SIAMO

Dal 2013, Italiani a Parigi.

Torna in alto