Quando amici o parenti vengono a trovarti a Parigi, la tentazione di scivolare nel solito tour da cartolina è forte.
Ma a pensarci bene, vuoi davvero passare ore in coda sotto la Tour Eiffel o a sgomitare sugli Champs-Élysées? No, grazie! (se vogliono, possono sempre andarci da soli, un’altra volta!).
Stavolta, meglio portarli in giro senza farli sentire dei turisti!
Allora ecco un piano d’attacco per stupire anche chi pensa di conoscere già la città, portandoli a scoprire angoli autentici e zone meno battute. Ti presentiamo un tour a piedi completo in due quartieri sulla Rive Gauche, per vivere Parigi come un insider.
Dove portare i tuoi amici a Parigi senza farli sentire dei turisti – Parte 1: La Rive Gauche
Mattina: Place d’Italie e il quartiere Butte-aux-Cailles
📌 Scheda tecnica
- 🕒 Tempo di percorrenza a piedi: 1h30 (senza soste)
- 🎚️Difficoltà: Facile, con qualche salita
- 🎭 Temi: Street art, storia operaia, villaggio urbano
- ☕ Pausa caffè: Chez Meunier (croissant top), Butte aux Piafs
- 🍽️Pausa pranzo: Le Temps des Cerises (ristorante autogestito)
- 🏊 Relax: Piscina art déco (costume, asciugamano, monete per l’armadietto)
Perfetto per iniziare la giornata con un caffè in una piazzetta tranquilla prima di esplorare uno dei quartieri più affascinanti e sottovalutati di Parigi.
Facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici, la Butte-aux-Cailles sembra un villaggio dentro la città: stradine acciottolate, case basse, murales nascosti e bistrot che non si piegano alle mode.
È un quartiere ricco di avvenimenti storici e un vero museo di street art a cielo aperto.
Prima di iniziare l’esplorazione, fai assaggiare ai tuoi amici uno dei croissant più buoni di Parigi da Chez Meunier sulla Place d’Italie (uscendo dal métro).
Poi, se vi va, fermatevi per un caffè alla Butte aux Piafs, ai piedi della butte, prima di cominciare la salita sulla Rue des Cinq Diamants e immergervi nel cuore del quartiere.
Per pranzo, sarebbe di rigore far scoprire l’universo anarchico del ristorante Le Temps des Cerises, strettamente legato alla storia della Butte-aux-Cailles, alla Comune di Parigi e ad una tradizione di autogestione e resistenza.
Dopo pranzo, fate una passeggiata digestiva (ne avrete bisogno!) nelle stradine limitrofe e poi lungo la Rue de la Butte-aux-Cailles, fino alla piscina art deco (sì, si può anche fare un tuffo! Basta portarsi un costume adatto, un asciugamano e qualche soldo per l’ingresso, oltre a qualche moneta per l’armadietto).
Pomeriggio: zona Gobelins e Rue Mouffetard
📌 Scheda tecnica
- 🕒 Tempo di percorrenza a piedi: 1h (senza soste)
- 🎚️Difficoltà: Facile
- 🎭 Temi: Storia medievale, artigianato, passato operaio
- 🌳 Pausa verde: Square Le Gall (futuro riemergere della Bièvre)
- ☕ Pausa caffè: Place de la Contrescarpe (terrazza vivace)
- 🍽️Pausa pranzo: Numerose opzioni lungo Rue Mouffetard
A pochi passi, scendendo la scalinata della Butte-aux-Cailles, vi ritroverete in un quartiere che offre un mix perfetto di storia e quiete. Prendi la Rue Croulebarbe, dove un tempo scorreva la Bièvre (antico fiume nascosto di Parigi) e dove si trovava un vecchio mulino ormai scomparso. Qui potrai intravedere anche il primo grattacielo costruito a Parigi!
Curiosità : Il Comune di Parigi sta seriamente pensando di riportare in superficie alcuni tratti della Bièvre, e uno di questi si trova proprio nel parco Square Le Gall, lungo la Rue Croulebarbe. Chicca : Proseguendo, passa davanti al Castello della Regina Bianca, un’antica e misteriosa residenza medievale, oggi visitabile gratuitamente con guida a date fisse, imperdibile per gli amanti della storia e dell’architettura.
Il percorso ti porta direttamente al quartiere dei Gobelins, che ha un forte passato operaio legato alla Manifattura dei Gobelins, che dal XVII secolo produce arazzi per le istituzioni dello Stato.
Prosegui verso la Rue Mouffetard, una delle strade più antiche e vivaci della Rive Gauche, che conserva l’atmosfera dei mercati parigini e un’allegra effervescenza studentesca.
È particolarmente piacevole il pomeriggio, quando le terrazze dei caffè si riempiono e l’energia del quartiere torna a vibrare. Proponi ai tuoi amici una sosta su Place de la Contrescarpe, un luogo perfetto per rilassarsi in un caffè con terrazza e osservare i gruppi di studenti e parigini che animano la piazza.
Bonus per la serata: se non siete ancora stanchi, proseguite fino al cuore del Quartiere Latino, passeggiate lungo la Senna per ammirare Notre-Dame illuminata, e concludete la giornata con una cena da Chez Gladines, un posto semplice, economico e perfetto per gustare cucina tipica in un’atmosfera conviviale.
E vedrai… dopo questo tour alternativo, i tuoi amici non ti guarderanno più nello stesso modo!
Organizza il tuo percorso “aux petits oignons”
Vuoi personalizzare ancora di più l’itinerario in base ai tuoi interessi o quelli dei tuoi amici? Oppure ti piacerebbe utilizzare una mappa interattiva o una guida digitale?
In Filigrana può aiutarti a costruire un percorso su misura, con tappe pensate apposta per te. Contattaci per rendere la tua esperienza ancora più speciale e senza stress!