Situato a nord di Parigi, subito fuori dal perif’, il Mercato delle Pulci di Saint-Ouen è né più né meno il più grande mercato dell’antiquariato al mondo, con la sua superficie di sette ettari e con oltre 2.000 stand e boutique. Il che ovviamente non manca di attirare appassionati, turisti e curiosi: les Puces de Saint-Ouen ogni anno contano circa 5 milioni di visitatori in cerca di oggetti unici e rarità. E allora, cosa aspettate a farci un giro?
Un po’ di storia
Le origini del mercato risalgono al 1885, quando i rigattieri, costretti a lasciare Parigi a causa di nuove normative sulla gestione dei rifiuti, si stabilirono tra le fortificazioni della città e il villaggio di Saint-Ouen. Inizialmente, le vendite avvenivano direttamente sul terreno ogni domenica. Con l’apertura della stazione della metropolitana Porte de Clignancourt nel 1908, il mercato divenne sempre più popolare, attirando una folla crescente.
Ma è negli anni ’20 che il mercato si struttura nei diversi padiglioni ancora esistenti, con la creazione degli spazi permanenti Vernaison, Malik, Biron e Vallès. Sempre durante questo periodo, i musicisti gitani introducono il jazz manouche, che dienta parte integrante del DNA del mercato. Infine, dopo la Seconda Guerra Mondiale, gli antiquari sostituiscono, piano piano, i vecchi rigattieri e contribuiscono a creare la reputazione del mercato come centro per l’antiquariato e il vintage.
Un’esperienza unica
Passeggiare per il Mercato delle Pulci di Saint-Ouen significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove è possibile trovare di tutto: mobili d’epoca, oggetti d’arte, abbigliamento vintage, libri antichi e molto altro. Ogni mercato all’interno di Saint-Ouen ha la sua identità e specializzazione. Ad esempio, il Marché Vernaison è noto per il suo spirito da mercatino vintage, mentre il Marché Dauphine offre antichità dei secoli XVII e XVIII. Il Marché Biron, uno dei più rinomati al mondo, ospita 220 antiquari e mercanti d’arte.
Mi raccomando: scarpe comode e vestiti impermeabili se il tempo lo richiede: camminerete un bel po’ e una parte del mercato è all’aperto. Il quartiere è pieno di bistrot e troverete facilmente un posto per pranzare: perfetto per passare la giornata a curiosare tra i diversi stand!
Come arrivare
Il mercato si trova nella zona di Saint-Ouen, facilmente raggiungibile con la metropolitana parigina. Le stazioni più vicina sono Porte de Clignancourt sulla linea 4 e Garibaldi sulla linea 13. Una volta usciti, sarete a una decina/quindicina di minuti dal mercato.
Trovate tutte le info sul sito del Marché aux Puces de Saint-Ouen
Orari di apertura
Il Mercato delle Pulci di Saint-Ouen è aperto nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì : dalle 8:00 alle 12:00
- Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 18:00
- Lunedì: dalle 11:00 alle 17:00
E in attesa di visitarlo, vi invitiamo a fare un tour virtuale grazie alle splendide fotografie di Claudio Capanna che avevamo pubblicato qualche anno fa.
Foto di copertina: Puces de Saint-Ouen