Itinerario sulla Rive Droite
Dopo il tour di Parigi Rive gauche, ecco la seconda parte dell’itinerario per portare i tuoi amici italiani in giro per Parigi senza farli sentire dei turisti!
Questa volta li porterai ad esplorare la Rive droite, in un mix perfetto tra passato popolare, energia creativa e angoli ancora autentici.
Come il precedente, anche questo itinerario si sviluppa su due mezze giornate, per il massimo di flessibilità, con pause ben studiate e la possibilità di prolungare la serata per chi vuole vivere Paris by night!
Mattina: Belleville e il Canal Saint-Martin
📌 Scheda tecnica
● 🕒 Tempo di percorrenza a piedi: 2h00 (senza soste)
● 🎚️ Difficoltà: Media, qualche salita
● 🎭 Temi: Street art, cultura popolare, vedute panoramiche, canale navigabile
● ☕ Colazione: Boulangerie La Valse des pains
● 🍽️ Pranzo: Le Verre Volé, piccolo bistrot di quartiere
● 🌳 Relax: Parc de Belleville (panorama spettacolare) e Canal St Martin
Un quartiere vibrante, multiculturale e ricco di storia operaia, Belleville è il posto perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto. Prendi un caffè e un dolce alla Boulangerie La Valse des pains poi passeggia fino al Parc de Belleville, dove ti aspetta una delle viste più belle (e sottovalutate) di Parigi.

Curiosità: Lo sapevi che Belleville ha dato i natali a Édith Piaf? La leggenda vuole che sia nata proprio sugli scalini di un vecchio palazzo del quartiere!Scendi per le stradine del quartiere e scopri tante opere d’arte urbana che fa di Belleville un museo popolare a cielo aperto. Se capiti di martedì o venerdì mattina, non perderti il Marché de Belleville, uno dei mercati più autentici della città.Continua a scendere la collina per Rue du Faubourg du Temple. Pian piano, l’atmosfera cambia: nei pressi del Canal Saint-Martin la giornata scorre lenta, tra battelli che passano le chiuse e gruppi di amici che improvvisano picnic sui bordi del canale.
Passeggia lungo la riva, osserva i ponti mobili e fermati per un pranzo rilassante da Le Verre Volé, piccolo bistrot perfetto per gli amanti del vino naturale. È consigliato prenotare!
Chicca: il canale nasconde un segreto: sotto Place de la Bastille, l’acqua scorre in un tunnel sotterraneo di oltre 2 km, costruito da Napoleone per rifornire la città d’acqua potabile!
Pomeriggio République, Paris 11° e Bastiglia
📌 Scheda tecnica
● 🕒 Tempo di percorrenza a piedi: 1h (senza soste)
● 🎚️ Difficoltà: Facile
● 🎭 Temi: Street art, storia, artigianato, vita notturna
● 🍷 Aperitivo: Café de l’Industrie (bistrot rétro con ottimi vini e cocktail)
Dopo pranzo, dirigiti verso Place de la République, una delle piazze più dinamiche della città e simbolo della cultura alternativa.
Al centro troneggia la statua di Marianne, simbolo della Repubblica francese, diventata negli anni il punto di ritrovo per manifestazioni, eventi culturali e momenti di vita quotidiana parigina.
Qui, nel tardo pomeriggio e alla sera, puoi assistere a un vero e proprio balletto urbano: skaters, rollerbladers e BMX riders trasformano la piazza in un’arena di street sport. Da qui, inoltrati nell’11° arrondissement, epicentro della vita notturna parigina.
Passeggia lungo Boulevard du Temple e passa davanti al Cirque d’Hiver Buglione, uno degli edifici più insoliti della città: costruito nel 1852 sotto Napoleone III, è ancora oggi un tempio dello spettacolo circense.
Prosegui su Boulevard Beaumarchais, dove bei negozi e caffè trendy animano la strada, fino a raggiungere Place de la Bastille. Se ti viene voglia di un aperitivo, entra nel Café de l’Industrie, un bistrot dal fascino rétro con interni in stile coloniale e un’ottima selezione di vini e cocktail.

Arrivati a Place de la Bastille, fate un salto indietro nel tempo: qui sorgeva la famosa prigione, simbolo della Rivoluzione francese. Oggi è un punto nevralgico della città, dove il passato incontra la vivace scena contemporanea.
Chicca: come sappiamo, la Bastiglia non esiste più, ma alcune pietre originali della prigione sono state usate per costruire il Pont de la Concorde… Attraversandolo, camminerai letteralmente sulla storia della Rivoluzione! Inoltre, l’antico perimetro della fortezza e quel che resta delle mura sono ancora visibili sotto la stazione della metro Bastille, un dettaglio spesso ignorato dai passanti frettolosi.
Arrivato a Place de la Bastille puoi fermarti oppure:
● Inoltrarti nel Faubourg Saint-Antoine, storicamente il quartiere degli artigiani e dei falegnami.
● Passeggiare lungo il Port de l’Arsenal, il porticciolo che collega la Senna al Canal Saint-Martin. Spettacolare!
Bonus per la serata: se vuoi passare la serata in zona (consigliatissimo!), dirigiti verso Rue de Lappe e il Quartiere della Roquette, due zone vivacissime piene di piccoli bar e bistrot dove la notte prende vita. Da non perdere assolutamente:
● 🍸 Moonshiner (cocktail bar nascosto dietro una pizzeria)
● 🎶 Les Disquaires (musica dal vivo e atmosfera cool)
● 🍽️ Chez Paul (cucina tradizionale parigina, ottima per chiudere la giornata con stile)
Curiosità: Rue de Lappe è stata a lungo la via delle “guinguettes”, le taverne popolari dove i parigini ballavano sulle note del bal musette. Oggi, lo spirito festaiolo non è cambiato!
Organizza il tuo percorso “aux petits oignons”
Vuoi personalizzare ancora di più l’itinerario in base ai tuoi interessi o quelli dei tuoi amici? Oppure ti piacerebbe utilizzare una mappa interattiva o una guida digitale?
In Filigrana può aiutarti a costruire un percorso su misura, con tappe pensate apposta per te. Contattaci per rendere la tua esperienza ancora più speciale e senza stress!