L’arte della litote, ovvero come al francese piace negare il contrario
Le figure retoriche, si sa, rendono tutto più charmant : un ossimoro qui e un’allitterazione là e la parola è subito più espressiva, le conversazioni pazzescamente immaginifiche. Senza rendersene conto, ognuno di noi utilizza quotidianamente un gran numero di figure retoriche, soprattutto se si vuole semplificare un’idea astratta o un concetto vago. E in fondo […]
L’arte della litote, ovvero come al francese piace negare il contrario Leggi tutto











